L’annuncio di vendita in vetrina è ciò che nell’immaginario comune contraddistingue una agenzia immobiliare.
Un paio di foto, un interno e un panorama, la descrizione telegrafica dell’immobile, il prezzo. Il minimo indispensabile perché un passante incuriosito entri. Quasi nessuna differenza rispetto ad un negozio di frutta e verdura. La merce esposta in modo statico e passivo in attesa del pubblico.
Oggi non è più così: il web è la piazza universale di tutti gli affari. Chi cerca casa, la cerca online: devi pubblicare un annuncio immobiliare efficace perché il cliente la venga a cercare da te.
Uno spazio da gestire con cura
L’annuncio di vendita da vetrina era studiato per dare il massimo delle informazioni in uno spazio minimo e standardizzato. Lo sbaglio più grande nella costruzione di un’inserzione online è pensare di avere uno spazio illimitato da occupare. Se è vero che in un ambiente virtuale non sei costretto da limiti fisici, ricorda sempre che anche un annuncio sul web deve agire in uno spazio limitato, quello dell’attenzione del lettore. Ecco alcuni consigli per costruire un annuncio immobiliare efficace.
1. Cattura l’attenzione
La tua inserzione verrà tenuta in considerazione se in pochi istanti avrà lasciato un seme nella testa del lettore. A colpo d’occhio quella casa deve apparire speciale e preziosa. Una foto professionale per catturare gli occhi, un breve titolo che stimoli la curiosità di sapere cosa viene dopo.
Accosta alle caratteristiche dell’immobile le esperienze che verranno vissute in quella casa: il barbecue estivo, lo studio dove lavorare e rifugiarsi per una lettura solitaria, la terrazza dove prendere il sole o accogliere gli amici, il bancone della cucina perfetto per la colazione all’americana con pancakes e sciroppo d’acero.
La parola scritta ha il potere di proiettarti dentro la scena. Perché non utilizzarla?
Ora aggiungi il contesto, racconta il quartiere e la sua movida, la comodità dei servizi, della consegna a domicilio del supermarket, di quel bar che prepara il cappuccino più buono della città. Non si tratta di essere poetici, ma di raccontare quali esperienze potrà vivere il cliente che acquisterà proprio quell’immobile.
2. Vogliamo dare un po’ di profondità all’inserzione di vendita?
Un annuncio immobiliare online ha il vantaggio di poter uscire dalla bidimensionalità. Certamente la fotografia della casa, ben illuminata ed arredata, viene visualizzata su uno schermo, ma se è realizzata da un professionista può conferire personalità e profondità all’ambiente.
Inoltre la tecnologia consente di realizzare delle presentazioni immersive dell’appartamento grazie a fotografie a 360°, rendering, video rendering e virtual tour. Metti a frutto queste tecnologie per garantire al cliente trasparenza informativa. Meglio far notare subito pregi e difetti che fare una visita a vuoto e tradire l’attesa di un cliente con superficiali omissioni. La tua reputazione passa anche da qui.
3. Un annuncio immobiliare sobrio
Si è studiato che il tempo massimo di attenzione durante la lettura di un contenuto online è di 6-7 minuti. Riserva il testo alle informazioni essenziali per offrire al lettore una sintesi delle caratteristiche più interessanti in modo che possa decidere se visitare la casa di persona.
Questo non vuol dire che devi proporre una tabella sterile di metrature e numero locali. Scrivere del panorama che si gode dal balcone o della tranquillità sociale del quartiere riguarda aspetti che contano nella decisione di acquisto. Limita le informazioni secondarie che possono diluire l’attenzione del cliente.
Piuttosto, se vuoi aggiungere qualcosa sul contesto storico o ambientale, inserisci dei link ad articoli di stampa locale o a siti di promozione del territorio, in modo che chi è interessato possa approfondire, ma senza appesantire l’inserzione.
4. La fluidità di lettura rende l’annuncio immobiliare efficace
Un testo ben scritto vale emotivamente quanto un primo incontro con un professionista vestito in modo appropriato. Scrivere una descrizione essenziale non vuol dire preparare un tweet da 140 caratteri! Usa frasi brevi e comprensibili. Semplifica e sintetizza affinché tutto il messaggio si possa leggere con fluidità e comprendere senza troppo impegno.
Controlla i verbi, l’ortografia e la punteggiatura. Non è il caso di perdere clienti per un refuso o una scrittura frettolosa e disattenta. Un annuncio di vendita immobiliare ben fatto testimonia il tuo stile e la tua serietà professionale. Concediti il tempo necessario per sistemare le ultime cose, rileggilo un paio di volte e fallo vedere ad un collega. Spesso capita che alcuni errori “non si vedano più”, quindi meglio farsi dare una mano.
Assicurati di cogliere ogni opportunità
Nonostante la realizzazione di un annuncio di vendita efficace sia alla portata di qualunque professionista di buona volontà, sono ancora tantissime le inserzioni offline ed online che gettano discredito sulla professionalità dell’agente immobiliare. Coinvolgi un bravo fotografo, valuta di collaborare con un copywriter che possa aiutarti anche nella gestione delle pagine sui social media. L’investimento sarà di certo alla tua portata. Un’inserzione convincente è il tuo biglietto da visita, non rischiare di passare inosservato!