Vai al contenuto

Ecoquartieri, la nuova frontiera della sostenibilità abitativa

Ecoquartieri, la nuova frontiera della sostenibilità abitativa

Un ecoquartiere è un insediamento residenziale progettato per avere un impatto ambientale minimo e promuovere uno stile di vita sostenibile.

Un quartiere ecologico o ecocompatibile si concentra sulla gestione integrata delle risorse naturali e sulla qualità della vita dei suoi abitanti.

In generale, gli ecoquartieri sono caratterizzati dalla presenza di:

  • Edifici a basso consumo energetico e costruiti con materiali sostenibili
  • Strade pedonali e ciclabili, fermate dei mezzi pubblici ben posizionate
  • Spazi verdi come parchi e giardini
  • Fonti di energia rinnovabile

L’idea di costruire quartieri ecologici è sempre più popolare in tutto il mondo, con città che cercano di diventare più sostenibili e a basso impatto ambientale.

Alcuni esempi di ecoquartieri nel mondo

  • In Germania, a Friburgo, troviamo Vauban, un quartiere a basso impatto ambientale. Vauban è stato progettato per essere completamente privo di automobili, con una rete di strade pedonali e ciclabili che rendono facile e sicuro spostarsi a piedi o in bicicletta.
    Il quartiere è stato costruito su un’area di ex caserme, e comprende case a energia zero, edifici in legno e un sistema di riscaldamento e raffreddamento a biomasse.
  • In Svezia, a Stoccolma, si trova Hammarby Sjöstad. Il quartiere è stato progettato per essere completamente autosufficiente dal punto di vista energetico con case a energia zero, impianti di trattamento delle acque reflue e un sistema di raccolta dei rifiuti che utilizza la biodegradazione per generare biogas. La combustione dei rifiuti copre il 47% del riscaldamento domestico, gli autobus pubblici vanno a etanolo.
  • La città di Curitiba in Brasile, è famosa per il suo sistema di trasporto pubblico efficiente e sostenibile, chiamato “Linha Verde”, una linea di autobus rapidi che attraversa la città e collega i quartieri periferici con il centro. Oltre al trasporto pubblico, Curitiba è nota per i suoi parchi e giardini, che coprono il 12% della città e forniscono un’area verde per gli abitanti del quartiere.

L’idea di ecoquartiere in Italia

Anche in Italia la cultura “eco” si fa spazio nell’immobiliare e gli esempi non mancano. Eccone 3:

  1. Quartiere di Cascina Merlata a Milano. Case a basso consumo energetico e la creazione di spazi verdi accessibili a tutti. Il quartiere è stato progettato per essere completamente pedonale, con una rete di strade ciclabili.
  2. Parco Plinio è un progetto di ecoquartiere situato nell’estremità nord-occidentale di Roma. Qui sono presenti edifici residenziali in legno e tanto verde, insieme all’utilizzo di fonti rinnovabili e emissioni ridotte.
  3. L’Ecovillaggio Montale è un quartiere ecologico situato a sud di Modena, che segue pienamente la filosofia dello sviluppo sostenibile. Combina architettura, innovazione e benessere sociale per creare un ambiente abitativo rispettoso dell’ambiente e delle persone. Gli edifici sono progettati secondo principi di architettura sostenibile, con attenzione all’illuminazione naturale, agli ombreggiamenti e all’orientamento corretto.
    Sono presenti sistemi per le energie rinnovabili come fotovoltaico e solare termico e molti spazi verdi per garantire una qualità costruttiva e della vita ottimale, riducendo al contempo le emissioni di CO2.

Prospettive sostenibili

Occorre tenere presente che non esiste un’unica formula per la creazione di un quartiere sostenibile. Molto dipende dalle esigenze e caratteristiche del luogo e dalle risorse a disposizione.

Sotto l’etichetta “ecoquartiere” possono trovare espressione anche gli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana, temi sempre più caldi e urgenti.

L’Europa sta accelerando in merito al miglioramento delle classi energetiche degli edifici. Seppur con rallentamenti e proroghe, gli immobili e per estensione i quartieri e le città, vivranno una svolta green.

Tra buon senso, obblighi e responsabilità, i concetti di proprietà e investimento immobiliari sono destinati ancora a cambiare.